Istituto Lingua Veneta - ente autonomo di tutela e diffusione della lingua veneta
Ente autonomo di tutela e diffusione della Lingua Veneta - già "Rinassimento Veneto" (1999)
  • L’Istituto in sintesi
  • Lengua Veneta
  • Statuto
  • Contatti
  • Ricercatori
  • Mi parlo veneto!
  • Notizie
29 Agosto 2018

Giunta e Consiglio Regionale del Veneto responsabili della violazione dei diritti fondamentali dei Veneti

editor Istituzionale, notizie

Di Loris Palmerini, presidente dell’Istituto Lingua Veneta.

Il nostro Istituto partecipa fin dalla fondazione alla Aggregazione Veneta, ente di cui  sono anche il portavoce.

Con la sentenza n° 81 del 2018 la Corte Costituzionale ha cancellato la legge della Regione Veneto n° 28 del 2016 di cui sono il Padre, che riconosceva esplicitamente ai Veneti i diritti  previsti dalla Convenzione Quadro sulle minoranze nazionali, senza nulla togliere ai diritti di “popolo veneto”.

La sentenza è però pure andata oltre affermando che “Popolo Veneto” dello Statuto regionale null’altro significa che “i residenti” della Regione.

Per salvare tale fondamentale legge che riconosceva il bilinguismo e l’educazione Veneta,  sarebbe bastata alla Giunta regionale del Veneto la trasmissione alla Corte Costituzionale delle violazioni dei diritti umani che i Veneti ricevono. Per esempio i punteggi più scadenti assegnati agli studenti (cosa di cui lo stesso Zaia si è lamentato), la negazione della lingua Veneta che fu lingua di Stato e che certo non ha nulla da invidiare all’occitano o al sardo o altre lingue minoritarie cui vanno il nostro pieno rispetto,  oppure la totale assenza di Prefetti Veneti in Veneto.

Le violazioni subite dai Veneti sono state comunicate alla Giunta nel gennaio 2018, con preghiera di trasmetterle alla Corte Costituzionale, ma questo non è avvenuto, al contrario, l’avvocato Bertolissi, che rappresentava la Regione (e che simpatizza per il ritorno di  “Checco Beppe”) , in udienza ha dichiarato che “la legge non serve a nulla”, e sostanzialmente non ha difeso in nulla la legge su mandato della Giunta Regionale.

La Giunta Regionale ed il Consiglio Regionale (il cui presidente si è perfino opposto alla approvazione della legge)  hanno dimostrato, alla prova dei fatti, di non volere dare ai Veneti i loro diritti ma invece  di essere i promotori effettivi e concreti della loro assimilazione forzata, del loro genocidio linguistico, culturale e di autonomia reale e governativa,  mascherati da compatrioti.

Tutto ciò è documentato, e sarà valutato nel marzo 2019 dal Consiglio d’Europa.

Loris Palmerini
Presidente Istituto Lingua Veneta

 

Ricognizione delle grafie venete Primo libro personalizzabile in lingua veneta

Related Posts

Istituzionale, promozione culturale

Nuovo Canale Telegram

logo2

notizie

Aperte le candidature per studiosi delle varianti istriana, cadorina, bresciana e bergamasca della lingua Veneta, e del Talian

notizie, pubblicazioni

Primo libro personalizzabile in lingua veneta

  • Struttura
  • Cultura in linea
  • Wikipedia in Veneto
  • Radio Venete
  • Materiali
  • Musica in Veneto
  • Teatro e Cinema veneti
  • Scrittori in veneto
  • Grammatiche venete
  • Dizionari
  • Traduzioni
  • Sostieni l’Istituto
  • Privacy & Cookies
  • PDL 116, pagina storica
  • Pubblicazioni
  • Contatti
Istituto Lingua Veneta - ente autonomo di tutela e diffusione della lingua veneta
  • Struttura
  • Cultura in linea
  • Wikipedia in Veneto
  • Radio Venete
  • Materiali
  • Musica in Veneto
  • Teatro e Cinema veneti
  • Scrittori in veneto
  • Grammatiche venete
  • Dizionari
  • Traduzioni
  • Sostieni l’Istituto
  • Privacy & Cookies
  • PDL 116, pagina storica
  • Pubblicazioni
  • Contatti
© Istituto Lingua Veneta - ente autonomo di tutela e diffusione della lingua veneta 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes